Gropparello, prima prova di Camp. Italiano cat. Fisd, tante conferme e alcune novità


Una splendida giornata di sole ha dato il benvenuto agli 80 piloti impegnati nella 1° prova del Campionato Italiano 2017 delle categorie continentali: sull’adrenalinico e severo percorso dell’appennino piacentino di Gropparello sono state numerose le conferme ma hanno fatto capolino alcuni piloti in forte crescita.

Nella C3 (la Caisse a Savon Junior) sfida tutta romagnola che vede prevalere Giulio Soldati su un Lorenzo Pompignoli che riduce costantemente il distacco ad ogni manche: i due portacolori del Gruppo Romagnolo Carrioli sono oramai più di una speranza nel panorama nazionale dei giovani dello speed down: li aspettiamo con fiducia alla sfida continentale in quel di Viù, convinti che entrambi possano conquistare il podio Europeo.

Nella categoria senior delle monoposto il fuoriclasse veneto Matteo Girelli doma il pluricampione
bresciano Marcello Podavini e fa anche segnare il record assoluto di giornata con una strepitosa terza manche, unico pilota sotto al muro dei due minuti! La vera novità della categoria C4 è Giancarlo Fugazza che in pochi anni è arrivato ad occupare il podio in una categoria molto competitiva: la sua grandissima determinazione lo porterà ad essere uno tra i favoriti nella edizione 2017 del Campionato Europeo. Molto pesante l’assenza del campione in carica, il calabrese Francesco Rotella che vedremo in azione solo nella sfida continentale sulle montagne torinesi dove vorrà riaffermare la netta superiorità dimostrata nella scorsa stagione.

Nella categoria Bobcar si confermano ancora una volta i toscani Pietro Nelli e Nicola Rossi della Metaltek, oramai leader indiscussi della C6: l’ex pilota C7 Sauro Rossi in coppia con Emanuela Righetti si impossessa del secondo gradino mentre i toscani Droise-Galgani agguantano il terzo posto.

Alla fine della battaglia solo 47 centesimi di secondo separano i marchigiani Leonardo Bartolacci e Michele Lattanzi della corazzata dello Speed Down Marche dagli inossidabili e indomabili Bravin-Dozzi che sopravanzano i bolognesi Bartoloni-Bigogna: a Viù festeggeremo i 20 anni di partecipazione al Campionato Europeo della coppia oggi sul secondo gradino più alto.

Nella categoria Kart, la classe più numerosa, il “Professore” Giuliano Spartaco Targhetti ha la meglio sull’aggressivo Massimiliano Guidi ma la notizia clamorosa è il terzo gradino del toscano Matteo Lencioni, alle prime esperienze su mezzi gravitazionali ma già sul podio!

Nella categoria nazionale Kart il giovanissimo campione italiano in carica Elia Giorgi la spunta per un paio di decimi di secondo sull’esperto Sauro Donini in una sfida tutta lombarda e con Massimo Balestri ottimo terzo: nutrita la presenza femminile nella categoria N5k con Gaia Dottori nona, Nicole Ceschi undicesima, Mirella Aguiari dodicesima e Denise Ceschi tredicesima.

Nel raggruppamento Minikart dove albergano numerose speranze dello speed down italico, e facendo tesoro degli insegnamenti dei tutor FICS Fabio Aries e Giuliano S. Targhetti, sale sul gradino più alto Luca Tosini del Team Dameiana; al secondo posto il portacolori bolognese del Gruppo Cart’s Val Limentra Luca Patisso e il marchigiano Alessio Cartechini completa il podio dei giovani della categoria C9.

La fresca categoria europea C10, quella più scoppiettante e rumorosa dell’intero circus dei piloti gravitazionali, vede una sfida durissima tra il tosco/emiliano Sergio Gori e il bresciano Roberto Crescini: l’ultima manche li vede distanziati di appena 3 centesimi di secondo e nella classifica di giornata il “Chitarrista” prevale sul “Generale” di un secondo e mezzo; buon terzo il compagno di squadra del vincitore, il “Mitiko” Emanuele Patisso.

La categoria nazionale Folk F4 Traversetolo vede Crimi Settimo completare come unico pilota rimasto la serie delle manche.
Nei gommati doppi, raggruppamento non europeo, unici e ovviamente vincenti la coppia Catone-Strufaldi.
La prima gara delle cinque in programma per l’assegnazione dei titoli nazionali ha visto un elevato livello competitivo e sportivo, complimenti ai giovani della Pro-Loco di Gropparello per l’organizzazione della gara che li ha visti misurarsi in una impegnativa competizione di livello nazionale, sicuramente promossi al primo esame ma determinati a fare meglio, forti di un percorso molto gradito a tutti i piloti.
Arrivederci a Capitone-La Quercia in provincia di Terni, dove si disputerà il 3 e 4 giugno la seconda prova di campionato Italiano delle categorie FISD organizzata da Team Carrette Narni.