ORBICCIANO 2023

logo
ORBICCIANO 2023
  • event addressOrbicciano (LU)
17 dic 2023

dettagli evento

data: domenica 17 dicembre 2023

organizzatore: Camaiore Motor Sport ASD

Lunghezza Percorso: 1400 mt

Pendenza Media: 6,30 %

Categoria Iscritti Confermati
Free Sport Cat. Singola 0
Free Sport Cat. Doppia 0
C1 0
C2 0
C3 0
C4 2
C9 4
Drift Trike Junior 0
C6 1
C7 0
C8 5
N5k 8
C10 2
Folk Italia S. 2
Folk Italia D. 0
N5 0
N6 0
L8G 0
Longboard 0
Streetluge 0
Gravity Bike 6
Drift Trike 8
N8 1
N9 0
N9S 0
N8T 0
Totale Iscritti 39
Categoria Numero Pilota / Copilota Asd
C4 435 Begliomini Claudio Team Carretti Villa Basilica
C4 434 Marovelli Marco Team Carretti Villa Basilica
C9 911 Togni Tommaso Team Carretti Villa Basilica
C9 909 Crudeli Maurizio Squadra Top Speed
C9 904 Rosi Elena Team Carretti Villa Basilica
C9 902 Vespesiani Marco - Tortino Squadra Top Speed
C6 606 Ronchieri Luca - Amadei Alessandro Team Carretti Villa Basilica
C8 831 Togni Bruno Team Carretti Villa Basilica
C8 827 Pellegrini Luca Club Sportivo La Birocia ASD
C8 818 Sueri Davide Club Sportivo La Birocia ASD
C8 803 Lussignoli Fabio Club Sportivo La Birocia ASD
C8 801 Targhetti Giuliano - Spartaco Squadra Carret-tolo Racing Team
N5k 539 Bardazzi Mario Luciano Team Carretti Villa Basilica
N5k 527 Togni Emanuele Team Carretti Villa Basilica
N5k 516 Leonessi Luciano Associazione La Damigiana In Festa
N5k 508 Ceccarelli Federico - Pacciani Associazione La Damigiana In Festa
N5k 507 Boni Carlo Team Carretti Villa Basilica
N5k 501 Dinelli Fabiano Team Carretti Villa Basilica
N5k Castellano Alberto Speed Down Italia ASD
N5k Tardelli Samuele Team Carretti Villa Basilica
C10 1015 Crudeli Riccardo Circolo Sportivo "Campaccio-CSI 1959"
C10 1007 Torre Ferruccio Squadra Top Speed
Folk Italia S. 652 Danieli Gianni Gruppo Romagnolo Carrioli
Folk Italia S. 651 Rosi Gabriele Team Carretti Villa Basilica
Gravity Bike 164 Frega Maxime Daniel Speed Down Italia ASD
Gravity Bike 163 Frega Domenico Speed Down Italia ASD
Gravity Bike 156 Fricchione Marco - Frik Squadra Top Speed
Gravity Bike 155 Andreozzi Sandro Speed Down Italia ASD
Gravity Bike 152 Mari Iuri Speed Down Italia ASD
Gravity Bike 151 Lusini Luca Reparto Corse L.A.L. by TREDAS ssd
Drift Trike 91 Del Sarto Marco Speed Down Italia ASD
Drift Trike 87 Corsini Simone Speed Down Italia ASD
Drift Trike 79 Basciano Matteo Speed Down Italia ASD
Drift Trike 36 Donati Mirco Speed Down Italia ASD
Drift Trike 27 Bolognesi Walter Speed Down Italia ASD
Drift Trike 25 Duma Piotr Zbigniew Speed Down Italia ASD
Drift Trike 7 Belli Amedeo Vivi Come un Bambino
Drift Trike 1 Balloni Massimo Vivi Come un Bambino
N8 214 Salvini Fabio Team Carretti Villa Basilica
Locandina

Orbicciano sorge sulle colline della Val Freddana, nel distretto delle Seimiglia, a metà strada circa tra Lucca e Camaiore.

Il paese è privo di un centro vero e proprio, ma è formato da numerosi nuclei di case sparse su un territorio piuttosto vasto (tra i principali: BrentaccioCampoPiana di Colle e Misigliano).

Il toponimo, di origine romana, deriva presumibilmente dal nome di un possidente romano che qui teneva la proprietà, secondo il fenomeno dei prediali.[2]

Gli Annales Lucensis citano il giuramento di fedeltà al Comune di Lucca nel 1183, da parte degli uomini dei castelli di Albiano e Orbicciano: «eodem anno invenit iuramentum super sicuritate facta lucensis consules hominibus castri de Albiano et Urbicciano et qualiter dicta castra iuraverunt fidelitatem lucense comuni».[3]

Da ulteriori ricerche d'archivio risulta inoltre la presenza di un toponimo denominato Castel Merdoso, che doveva trovarsi sopra la chiesa di San Lorenzo e quindi nei pressi del colle di Morteto, sul quale è stato recentemente ritrovato il rudere di una torre di notevoli dimensioni.[4]

Nel 1260 le chiese di Orbicciano dipendevano dalla pieve di Monsagrati, mentre nel 1617 il paese entrò a far parte della Vicaria di Camaiore.[5

Nella frazione si trovano due chiese che sorgono a poche centinaia di metri l'una dall'altra: la più antica, intitolata a San Lorenzo, risale al IX secolo e mantiene intatte le primitive forme romaniche. La più recente, che è anche chiesa parrocchiale, è dedicata a San Giorgio ed è menzionata in una carta dell'anno 967, ma ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso degli anni (in particolare fu costruito il transetto agli inizi del XVIII sec.[6] e ampliata l'abside a metà del XIX sec.[7]) e non conserva quasi più niente dell'aspetto iniziale[8].

Degna di nota è anche la villa Cenami Spada (XVI secolo)[9].